Il vino naturale, in Italia, non fonda le sue radici nella nostra tradizione con la stessa forza con cui invece si basa nell’eno-cultura francese, Borgogna e Loira in particolare. Il vino naturale, il vino biodinamico e il vino biologico sono sempre più gettonati negli ultimi tempi ed è sempre maggiore la curiosità che genera a favore di una scoperta sempre più ampia di questa forma di vinificazione. Da un lato, molto probabilmente il lato profano, tende a virare il suo …
Categoria: Bianchi
L’Azienda Agricola Marina Palusci è completamente immersa nella natura e questo stretto contatto si sente anche nei suoi prodotti, sia nel vino che nell’olio. L’azienda nasce inizialmente come produttrice di olio extravergine d’oliva di altissima qualità, prodotto tutt’ora punta di diamante della famiglia D’Addario che fonda l’azienda tra le verdi colline di Pianella, un piccolo paese tra la Costa Adriatica e il Parco nazionale della Majella dove 20 ettari di terreno vengono sapientemente coltivati a vitigni e uliveti. Marina Palusci …
Siamo in Calabria, dove vitigni a ridosso del mare si affiancano a filari coltivati su zone montuose, terroir, esposizione, temperature e umidità nettamente in antitesi. Non possiamo parlare della Calabria senza parlare di Luigi Scala, viticoltore e vinificatore del suo Cirò fin dal 1949 perseguito tutt’oggi con la stessa passione e dedizione che ha caratterizzato la sua cantina fin dai primi anni. La Cantina Luigi Scala non ha rinunciato alle innovazioni tecnologiche del settore enologico, dotandosi di mezzi all’avanguardia pur …
La Valle d’Aosta e la sua viticoltura eroica sono oggetto dei nostri ultimi articoli, diversi produttori valdostani hanno attirato la nostra attenzione in questo ultimo periodo e anche oggi vogliamo dedicare una parte del nostro “tempo di degustazione” ad uno dei suoi eroi: Ermès Pavese. L’azienda agricola Ermès Pavese affonda le sue radici nel terroir valdostano insieme al suo più importante vitigno, il Priè Blanc, un vitigno antichissimo e molto particolare che risale ad un periodo storico importante per la …
Abbiamo di recente parlato della coltivazione eroica della Valle d’Aosta, con le sue aspre difficoltà derivanti da filari a 1200 metri sul livello del mare, oggi voglia o invece parlarvi di un’altro genere di coltivazione eroica: i vini del levante ligure. L’azienda agricola Il Torchio è la cantina produttrice del Vermentino oggetto del nostro video di degustazione di oggi, ubicata come già accennato nel levante ligure e prodotto da vigne raggiungibili esclusivamente a piedi, particolare non di poco conto considerando …
Valle d’Aosta, il confine ultimo dell’Italia nord-occidentale, l’estensione del Piemonte che avanzando verso il profondo della valle lascia cadere i suoi dialetti intersecandosi con il francese e il tedesco dei Walser, una regione di pura montagna resa famosa dai suoi prodotti tipici, dai suoi monti innevati e, dai suoi vini. I vini della Valle d’Aosta hanno però qualcosa di diverso dagli altri, qualcosa che li accomuna tra loro ma li differenzia rispetto a tutta la produzione enologica dell’Italia: la fatica, …

Valentini è un nome leggendario nel panorama enologico italiano e non solo, è un’eccellenza che ci rappresenta nel mondo. Siamo a Loreto Aprutino, in provincia di Pescara, nell’entroterra abruzzese con alle spalle il Gran Sasso e la costa di fronte, è qui che nasce nella metà del 1600 e risiede tutt’ora l’Azienda Agricola Valentini. Edoardo e Francesco Paolo Valentini sono considerati i pionieri del vino abruzzese, famosi in Italia e nel mondo per il loro Trebbiano d’Abruzzo, Cerasuolo d’Abruzzo e …
Personalmente reputo il vino al pari di un libro. Quella copertina colorata riporta un titolo di una storia, esattamente come il vino riporta in etichetta il titolo della sua. Aperto il libro, così come apriamo una bottiglia, ci tuffiamo in una lunga storia di pensieri, emozioni, ricordi, immagini, fatiche, colori e sapori di terre e persone estremamente lontane da noi e dal luogo in cui siamo in quel momento. Ogni pagina che leggiamo ci porta lontani con l’immaginazione, così come …